Today, the European Commission presented an assessment of the implications for the European Union of the new global climate agreement adopted in Paris in December 2015.
Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...
Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...
Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...
Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...
Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...
Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...
Un'area di ricerca emergente e di grande interesse è lo...
Il satellite russo BiON-M n. 2 (anche noto come Bion-M...
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha...
Uno studio internazionale, con la partecipazione dell’Università di...
Nel labirinto del progresso tecnologico, l'intelligenza artificiale (IA)...
L'infezione da Papillomavirus Umano (HPV) rappresenta una delle...
Un'innovativa tecnica di imaging ottico tridimensionale è stata...
Fig.Concentrazioni medie di particelle di microplastiche nell'acqua in...
Today, the European Commission presented an assessment of the implications for the European Union of the new global climate agreement adopted in Paris in December 2015.
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati